Monitoraggio delle attività estere: raddoppio dei termini di accertamento retroattivi

by admintrib

La Sentenza 16 marzo 2022, n. 8653 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Sorrentino, Rel. Cataldi) è già stata oggetto di critiche sulla stampa nazionale.

La questione è quella della irrogazione della sanzione di cui all’art. 5, comma 2, d.l. 28 giugno 1990, n. 167, convertito nella legge 4 agosto 1990, n. 227 e modificato dall’art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97, (relativi nel caso specifico alle annualità d’imposta dal 2005 al 2007) per l’omessa compilazione del quadro RW delle corrispondenti dichiarazioni, in violazione dell’art. 4, comma 1, dello stesso d.l. n. 167 del 1990, relativamente a disponibilità finanziarie detenute presso una banca di Ginevra.

La CTR della Lombardia aveva accolto le tesi del contribuente ritenendo che non si applicasse agli anni d’imposta sub iudice (2005-2007) l’art. 12, comma 2-ter, d.l. 1 luglio 2009, n. 78, il quale dispone che «Per le violazioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’articolo 4 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, e successive modificazioni, riferite agli investimenti e alle attività di natura finanziaria di cui al comma 2, i termini di cui all’ articolo 20 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, sono raddoppiati.».

L’Agenzia delle Entrate con l’unico motivo, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ., aveva denunciato la violazione e falsa applicazione dell’art. 12, comma 2-ter, d.l. 1 luglio 2009, n. 78, convertito nella legge 3 agosto 2009, n. 102; oltre che degli artt. 4 e 5 d.l. n. 167 del 1990. E la Corte ritiene il motivo fondato, poiché esiste un consolidato orientamento per cui «In tema di sanzioni amministrative pecuniarie di natura tributaria, il termine di decadenza per il potere accertativo che l’art. 5, commi 4 e 5, del d.l. n. 167 del 1990, conv., con modif., nella l. n. 227 del 1990, contempla per l’omissione della dichiarazione annuale per gli investimenti e le attività finanziarie all’estero di cui all’art. 4 dello stesso decreto, deve essere individuato, tra quelli indicati dall’art. 20 del d.lgs. n. 472 del 1997, non nel termine che fa riferimento al tempo della commissione della violazione, ma in quello maggiore previsto per l’accertamento del tributo dovuto, tenuto conto del raddoppio dei termini introdotto dall’art. 12, commi 2-bis e 2-ter, del d.l. n. 78 del 2009, conv., con modif., nella l. n. 102 del 2009, applicabile, trattandosi di norma di carattere procedimentale, anche nei periodi d’imposta precedenti a quello della loro entrata in vigore.» (Cass. 28/11/2018, n. 30742).

Nello stesso senso, è stato ribadito che « La presunzione di evasione stabilita, con riguardo agli investimenti e alle attività di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato, dall’art. 12, comma 2, del d.l. n. 78 del 2009, conv., con modif., dalla l. n. 102 del 2009, in vigore dal 1° luglio 2009, non ha natura procedimentale ma sostanziale – sia perché le norme in tema di presunzioni sono collocate, nel codice civile, tra quelle sostanziali, sia perché una diversa interpretazione potrebbe pregiudicare, in contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost., l’effettività del diritto di difesa del contribuente rispetto alla scelta in ordine alla conservazione di un certo tipo di documentazione – con la conseguenza che essa non ha efficacia retroattiva. Viceversa, hanno natura procedimentale e non sostanziale e soggiacciono perciò al principio “tempus regit actum”, le previsioni di cui ai commi 2-bis e 2-ter del medesimo art. 12, che raddoppiano, rispettivamente, i termini di decadenza per la notificazione degli avvisi di accertamento basati sulla suddetta presunzione e quelli di decadenza e di prescrizione stabiliti per la notificazione degli atti di contestazione o di irrogazione delle sanzioni per l’omessa denuncia delle disponibilità finanziarie detenute all’estero, sicché esse si applicano anche per i periodi d’imposta precedenti alla loro entrata in vigore (il 1° luglio 2009), quando venga in rilievo la sottrazione alla tassazione di redditi esportati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato, indipendentemente dalla applicabilità della presunzione legale di cui all’art. 12, comma 2.» (Cass. 14/11/2019, n. 29632; conformi, ex plurimis, Cass. 28/11/2018, n. 30742; Cass. 06/02/2020, n. 2804; Cass. 26/06/2020, n. 12745).

Quindi mentre la presunzione di evasione non ha efficacia retroattiva, mentre i termini di notifica degli accertamenti e/o irrogazione delle sanzioni per l’omessa denuncia di disponibilità estere hanno natura procedimentale e quindi si applicano anche ai periodi di imposta pregressi.

 

Articoli correlati

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2023 – Associazione culturale “il tributo” Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481
Restyling by Carmelo Russo