Le nostre News

“In materia di riscossione delle imposte, atteso che la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale di determinati atti, con le relative notificazioni, allo scopo di rendere possibile un efficace esercizio del diritto di difesa del destinatario, l’omissione della notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato, e poiché tale nullità può essere fatta valere dal contribuente mediante la scelta, consentita dall’art. 19, comma 3, del d.lgs. n. 546 del 1992, di impugnare solo l’atto consequenziale notificatogli (avviso di mora, cartella di pagamento, avviso di liquidazione), facendo valere il vizio derivante dall’omessa notifica dell’atto presupposto, o di impugnare cumulativamente anche quello presupposto …

“In tema di accertamento delle imposte, il contribuente è legittimato ad impugnare, unitamente all’atto impositivo, anche un atto istruttorio prodromico, quale il provvedimento di autorizzazione …

“L’annullamento dell’avviso di accertamento nei confronti di una società di persone, con sentenza passata in giudicato, avendo carattere pregiudiziale, spiega i suoi effetti anche a …

L’editoriale tratta come al solito di economia, con un interessante raffronto tra paesi a moneta sovrana e non in un periodo di inflazione. Per quanto …

Avevamo dato conto circa un anno fa della ordinanza interlocutoria n. 35805 del 6 dicembre 2022 con la quale la Sezione Tributaria aveva ha rimesso …

Riviste

ULTIMO NUMERO - Novembre2023

Sommario n.102 - 11.2023

  • Italiani e giapponesi al tempo dell’inflazione
  • Il contraddittorio preventivo diventa un diritto generalizzato
  • La motivazione degli atti impositivi
  • Le novità nella transazione fiscale nel Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
  • Contestazione fiscale all’investitore in PMI o Start up innovativa in merito al diritto di ottenere una agevolazione sull’investimento effettuato
  • I vizi delle notificazioni – prima e dopo la delega fiscale
  • Confermata la natura compensativa degli interessi sui rimborsi di imposta e con essa la decorrenza dal momento del versamento e l’esclusione dalla tassazione
  • Il regime P.EX. (“Participation Exemption”) si applica anche alle società non residenti alle stesse condizioni di quelle interne: i chiarimenti della Corte

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2023 – Associazione culturale “il tributo” Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481
Restyling by Carmelo Russo