Nella Sentenza 25 settembre 2023, n. 27278 della Sezione Tributaria (Pres. Cirillo, Rel. Napolitano) la Suprema Corte smonta letteralmente la motivazione del giudice di appello contraria al contribuente accogliendo il ricorso di quest’ultimo. La C.t.r., in particolare, aveva affermato che, nel caso di specie, era carente la prova della doppia imposizione e, in particolare, la specifica attestazione dell’imposizione sui redditi per i quali era stata avanzata istanza di rimborso, rilevando la mancanza di un idoneo attestato ufficiale dell’Amministrazione statale tedesca richiesto ex art. 29 paragrafo 2 della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale di Germania per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e prevenire le evasioni fiscali, certificante, con …
Con ordinanza n. 25965 del 6 settembre 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Manzon, Rel. Gori) ribadisce il principio di …
Segnaliamo l’Ordinanza 15 settembre 2023 n. 26678 della quinta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cataldi, Rel. La Torre) per la sistematica esposizione (o …
L’ ordinanza n. 26660 del 15 settembre 2023 dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Sorrentino, Rel. Candia) accoglie il ricorso di …
“In tema di imposte sui redditi, affinché un costo sostenuto dall’imprenditore sia fiscalmente deducibile dal reddito d’impresa non è necessario che esso sia stato …