Le nostre News

L’Ordinanza 20 gennaio 2025 n. 1287 della sezione tributaria della Corte di Cassazione (Pres.Giudicepietro, Rel. Lume) dà alle norme sugli accertamenti tributari il meritato rigore interpretativo ed è quindi da salutare con sollievo e favore nell’epoca delle autotutele sostitutive “in malam partem” (SS.UU. 30051/2024) che consentirebbero accertamenti rettificativi illimitati in spregio ad ogni specifica norma di garanzia. Il tema è quello dell’accertamento parziale ex art. 41-bis del DPR 600/73. Tale regola prevede, in particolare, che “senza pregiudizio dell’ulteriore azione accertatrice nei termini stabiliti dall’art. 43, i competenti uffici dell’Agenzia delle entrate, qualora dagli accessi, ispezioni e verifiche, nonché da segnalazioni effettuate dalla Direzione centrale accertamento, da una Direzione regionale ovvero da un ufficio della medesima Agenzia ovvero di altre Agenzie …

Nella Ordinanza n. 1054 depositata il 16 gennaio 2025 la sezione tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Crucitt, Rel. Chieca) fornisce una interessante (anche se, …

Interessante sentenza la numero 530 emessa dalla Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione (Pres. Andreazza, Rel. Amoroso) e depositata in data 8 gennaio 2025, …

“In materia di contraddittorio endoprocedimentale di cui all’art. 12 comma 7 della L. n. 212 del 2000, nel caso in cui l’Ufficio – dopo la …

L’Ordinanza 27 dicembre 2024 n. 34655 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Giudicepietro, Rel. Nardin) respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate con il …

Riviste

ULTIMO NUMERO - Dicembre 2024

Sommario n.114 - 12.2024

  • Draghi mette fine al dogma dell’austerità espansiva: “Con i salari bassi e l’export non si va lontano. Modello non più sostenibile”

  • In ordine ai criteri temporali di maturazione dell’holding period nuovi chiarimenti provengono dalla modificata versione letterale della disciplina fiscale della scissione con scorporo.

  • Il Consiglio Nazionale del Notariato si esprime sulla fiscalità del Trust dopo la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni

  • L’abrogazione dell’istituto del reclamo e mediazione nel procedimento tributario: è stata davvero la scelta giusta?

  • Nuove disposizioni In materia di giustizia tributaria Introdotte dalla legge di bilancio 2025

  • La Corte Costituzionale non entra nel merito della questione concernente l’indipendenza dei Giudici Tributari

  • La società agricola è esclusa dal regime fiscale delle società di comodo solo dal periodo d’imposta 2012

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481