Le nostre News

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con Ordinanza 16 aprile 2025 n. 9999 (Pres. Crucitti, Rel. Lume) accoglie il ricorso di un contribuente che contestava, con unico motivo, la sentenza di appello, tenuto conto che l’accertamento aveva ad oggetto anche l’IVA, e che nel ricorso di primo grado e in quello di appello aveva fatto presente che “se l’ufficio avesse attivato il contraddittorio preventivo il contribuente sarebbe stato posto in condizioni di fornire le fatture e i documenti giustificativi dei costi”. Al di là della evocazione di principi assai consolidati, dalla sentenza n. 24823/2015 in avanti in tema di tributi armonizzati, la pronuncia si rivela di interesse per la ricostruzione della più recente evoluzione giurisprudenziale e normativa del principio …

Con la sentenza n. 43 depositata il 15 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, commi 1, lettera c), e 2, …

“In tema di rimborso delle imposte sul reddito, gli interessi di cui all’art. 44delD.P.R. n. 602 del 1973- che non presuppongono la mora dell’Amministrazione e …

“In mancanza di una norma espressa che escluda la deducibilità degli oneri di cui all’art. 10, comma 1, lett. e) del Tuir dal reddito complessivo, …

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, respingendo un ricorso dell’Agenzia delle Entrate, nell’ordinanza 9379 del 10 aprile 2025 (Pres. Stalla, Rel. Dell’Orfano) afferma alcuni …

Riviste

ULTIMO NUMERO - MARZO 2025

Sommario n.117 - 03.2025

  • Più di mezzo paese ha debiti con il fisco. Il popolo italiano sta “auto-esercitando” la sovranità monetaria?
  • Trattamento di fine mandato degli amministratori di società. Il punto
  • La disciplina delle società di comodo e il diritto della detrazione dell’IVA
  • Gestione della TARI per le aziende: opportunità e obblighi normativi
  • La presunzione di distribuzione di utili occulti ai soci: la prova liberatoria può consistere anche nella dimostrazione dell’estraneità del socio alla gestione e conduzione societaria
  • L’I.V.A. “non dovuta” resta indetraibile: ma la Corte UE apre alla richiesta di rimborso all’amministrazione tributaria
  • Riduzione ope legis dell’IMU sugli immobili inagibili
  • Per  la Cassazione la cessione di azienda si tassa in ogni caso nel periodo d’imposta di stipulazione dell’atto

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481