Le nostre News

“Indipendentemente dalla nozione di possesso cui debba farsi riferimento a proposito dell’IMU, è irragionevole affermare che sussista la capacità contributiva del proprietario che abbia subito l’occupazione abusiva di un immobile che lo renda inutilizzabile e indisponibile e si sia prontamente attivato per denunciarne penalmente l’accaduto, tanto che il legislatore è intervenuto con la legge n. 197 del 2022 per dichiarare non dovuta l’imposta in questione”. Questo quanto ribadito con sentenza n. 18931 (Pres. Stalla, Rel. Lo Sardo) del 10 luglio 2025 dalla Quinta Sezione della Corte di Cassazione. Nei fatti il Comune di Calenzano (FI) proponeva ricorso per la cassazione della sentenza della CTR Toscana la quale, in controversia su impugnazione di avviso di accertamento per l’omesso versamento dell’IMU relativa …

“In tema di imposte sui dividendi azionari corrisposti da una società figlia, residente in Italia, ad una società madre, residente nel Regno Unito, l’esenzione integrale …

“L’interpretazione dell’atto, soggetto ad imposta di donazione, in virtù del rinvio operato dal D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, art. 55, primo comma, e 60, …

Con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 70, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica …

Vai al commento Fatti di causa 1. AG impugnava estratto di ruolo riportante plurime pretese tributarie, per complessivi Euro 21.654,00 (sent. CTR, p. II), innanzi …

Riviste

ULTIMO NUMERO - GIUGNO 2025

Sommario n.120 - 06.2025

  • Commercialista si impicca davanti all’Agenzia delle Entrate. La pressione fiscale in Italia è diventata insostenibile!
  • Verifiche fiscali italiane e violazione dell’art. 8 della CEDU: la corte di Strasburgo, il legislatore nazionale e la Cassazione
  • In tema di spese di trasferta e di rimborsi spese il Decreto correttivo non corregge niente
  • Fabbricati rurali strumentali e IMU: inquadramento giuridico e profili operativi
  • Controversie relative ai contributi di bonifica – al via una proposta di legge d’iniziativa popolare finalizzata a rendere il processo tributario più efficace e vicino alle esigenze della comunità
  • Le somme versate a titolo di riconoscenza sono indeducibili
  • La Cassazione affronta il regime PEX
  • Omessa compilazione del quadro RW e reato di sottrazione fraudolenta: nessun automatismo
  • Applicabilità di un corrispettivo patrimoniale da parte degli enti locali per l’occupazione del soprasuolo stradale tramite cavalcavia autostradali

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481