Le nostre News

“Ai fini dell’art. 2. l. n. 201/2011, il contribuente ha diritto al rimborso, nei limiti stabiliti da tale norma, non solo in caso di effettivo versamento di somme a titolo di IRAP, ma altresì ove egli abbia invece a suo tempo estinto il relativo debito mediante compensazione, non facendo l’art. 99 TUIR, alcun riferimento al presupposto del “versamento” sibbene a quello del “pagamento””. Questo il principio di diritto affermato con ordinanza n. 10436 (Pres. Crucitti, Rel. Crivelli) del 22 aprile 2025 dalla Quinta Sezione della Corte di Cassazione. Nei fatti una s.r.l. presentava istanza di rimborso a seguito del riconoscimento in virtù dell’art. 2, comma 1, l. n. 201/2011, del diritto alla deduzione dall’IRES delle somme pagate a titolo di …

“In tema di IVA, la richiesta di rimborso dell’eccedenza d’imposta, formulata dalle imprese cessate o fallite, le quali, non proseguendo l’attività, non possono portare in …

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con Ordinanza 16 aprile 2025 n. 9999 (Pres. Crucitti, Rel. Lume) accoglie il ricorso di un contribuente che …

Con la sentenza n. 43 depositata il 15 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, commi 1, lettera c), e 2, …

“In tema di rimborso delle imposte sul reddito, gli interessi di cui all’art. 44delD.P.R. n. 602 del 1973- che non presuppongono la mora dell’Amministrazione e …

Riviste

ULTIMO NUMERO - MARZO 2025

Sommario n.117 - 03.2025

  • Più di mezzo paese ha debiti con il fisco. Il popolo italiano sta “auto-esercitando” la sovranità monetaria?
  • Trattamento di fine mandato degli amministratori di società. Il punto
  • La disciplina delle società di comodo e il diritto della detrazione dell’IVA
  • Gestione della TARI per le aziende: opportunità e obblighi normativi
  • La presunzione di distribuzione di utili occulti ai soci: la prova liberatoria può consistere anche nella dimostrazione dell’estraneità del socio alla gestione e conduzione societaria
  • L’I.V.A. “non dovuta” resta indetraibile: ma la Corte UE apre alla richiesta di rimborso all’amministrazione tributaria
  • Riduzione ope legis dell’IMU sugli immobili inagibili
  • Per  la Cassazione la cessione di azienda si tassa in ogni caso nel periodo d’imposta di stipulazione dell’atto

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481