Le nostre News

Qualora il contribuente abbia impugnato il silenzio rifiuto su un’istanza di rimborso, l’Amministrazione finanziaria può proporre per la prima volta anche in appello l’eccezione inerente l’adesione del contribuente al condono “tombale”, da cui deriva la preclusione del diritto al rimborso, trattandosi di una questione di carattere pubblicistico, rilevabile d’ufficio. Lo stabilisce l’ordinanza n. 27391 del 26 settembre 2023 dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Crucitti, Rel. Di Marzio). I Giudici di Legittimità ricordano come la questione controversa sia stata già esaminata dalle Sezioni Unite, come segnalato dalla ricorrente Agenzia delle Entrate, affermando che “in tema di processo tributario, l’estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere a seguito di sanatoria fiscale, ai sensi della L. n. 289 …

Vai al commento Svolgimento del processo 1. Con l’impugnata sentenza, la Corte d’appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Piacenza con la …

In relazione alla questione del “ne bis in idem” il Giudice deve valutare (e motivare sul punto) la connessione temporale tra i due procedimenti. Essa …

“In tema di imposte sui redditi, non ogni somma corrisposta in dipendenza del rapporto di lavoro deve considerarsi di natura retributiva, e perciò assoggettabile, ai …

  Nella Sentenza 25 settembre 2023, n. 27278 della Sezione Tributaria (Pres. Cirillo, Rel. Napolitano) la Suprema Corte smonta letteralmente la motivazione del giudice di …

Riviste

ULTIMO NUMERO –Luglio 2023

Sommario n.99 – 07.2023

  • L’iniquità dell’accertamento esecutivo – Le iscrizioni provvisorie in pendenza di giudizio
  • Riforma della giustizia tributaria: analisi e riflessioni sulle recenti modifiche introdotte dall’art. 18 del d.l. n. 75/2023
  • La riduzione delle sanzioni tributarie per “manifesta sproporzione” e la recente posizione della Corte Costituzionale
  • Le indicazioni sul titolare effettivo nella dichiarazione dei redditi 2023
  • Necessità ed urgenza – di imporre il rispetto della legittimità nel processo di opposizione tra Contribuente e Fisco
  • Sottoscrizione e presentazione della dichiarazione da parte di un solo amministratore in regime di poteri tra loro disgiunti e posizione degli altri amministratori
  • Applicabilità della circostanza attenuante del danno patrimoniale di lieve entità al reato di dichiarazione fraudolenta a mezzo di fatture oggettivamente inesistenti
  • Nullo l’avviso di accertamento con motivazione contraddittoria

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2023 – Associazione culturale “il tributo” Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481
Restyling by Carmelo Russo