“Indipendentemente dalla nozione di possesso cui debba farsi riferimento a proposito dell’IMU, è irragionevole affermare che sussista la capacità contributiva del proprietario che abbia subito l’occupazione abusiva di un immobile che lo renda inutilizzabile e indisponibile e si sia prontamente attivato per denunciarne penalmente l’accaduto, tanto che il legislatore è intervenuto con la legge n. 197 del 2022 per dichiarare non dovuta l’imposta in questione”. Questo quanto ribadito con sentenza n. 18931 (Pres. Stalla, Rel. Lo Sardo) del 10 luglio 2025 dalla Quinta Sezione della Corte di Cassazione. Nei fatti il Comune di Calenzano (FI) proponeva ricorso per la cassazione della sentenza della CTR Toscana la quale, in controversia su impugnazione di avviso di accertamento per l’omesso versamento dell’IMU relativa …
“In tema di imposte sui dividendi azionari corrisposti da una società figlia, residente in Italia, ad una società madre, residente nel Regno Unito, l’esenzione integrale …
“L’interpretazione dell’atto, soggetto ad imposta di donazione, in virtù del rinvio operato dal D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, art. 55, primo comma, e 60, …
Con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 70, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica …
Vai al commento Fatti di causa 1. AG impugnava estratto di ruolo riportante plurime pretese tributarie, per complessivi Euro 21.654,00 (sent. CTR, p. II), innanzi …