L’editoriale si occupa del risiko bancario in atto nel nostro Paese con particolare riferimento alla vicenda MPS-Mediobanca. Per gli approfondimenti parliamo del regime fiscale nell’imposizione indiretta dei conferimenti e delle donazioni di partecipazioni di controllo e, quanto ai tributi locali, di TARI per utenze domestiche con soluzioni operative. Particolarmente ricca la giurisprudenza con il principio della lex mitior applicabile anche alle sanzioni formalmente amministrative ma sostanzialmente penali; trattiamo poi delle preclusioni istruttorie in ambito tributario al vaglio della Corte Costituzionale, della posizione della corte di cassazione in tema di esterovestizione, della detrazione iva in riferimento alla destinazione di fatto e non le risultanze catastali degli immobili, del CUP per esposizioni pubblicitarie, relativa natura tributaria e afferenti questioni di competenza territoriale. …
La casistica relativa alle agevolazioni prima casa è davvero molto ampia e forse varrebbe la pena di intervenire sulla normativa per assicurare a tutti la …
L’ordinanza 22 settembre 2025 n. 25866 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Stalla, Rel. Penta) accoglie il ricorso di un contribuente in una …
“In tema di ICI, il contemporaneo utilizzo di più unità immobiliari abitative consente l’applicazione alle stesse dell’aliquota agevolata (trasformatasi in totale esenzione ex art. 1 …
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, affronta nell’Ordinanza 8 settembre 2025 n. 24809 (Pres. La Rocca, Rel. Leuzzi) il caso dei soci di una società …