Luciano Sorgato:
Dottore Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Padova e Consulente del Lavoro Iscritto all’albo dei Consulenti del Lavoro di Padova. Dal 1997 al 2005 docente al Master di diritto tributario “Infor Scuola d’impresa “ tenuto a Milano-Assago. Pubblicista, autore di molti articoli per “Corriere Tributario” e “Il FISCO”. Collaborazioni editoriali con Euroconference, Il TRIBUTO, RATIO, Il Commercialista Telematico, GIUFFRE’, SEAC, Il Commercialista del Triveneto, Riviste del “IL SOLE 24 ORE. Autore del manuale: “Le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria” Casa editrice Pacini giuridica, 2024. Convegnista su temi di diritto tributario.
Programma:
1° INCONTRO DATA: 06 MARZO 2025 ORE 9 – 13
I principi generali del bilancio
a) chiarezza
b) prudenza
La funzione economica dei singoli elementi dell’attivo e del passivo del patrimonio
Il principio della continuazione dell’attività
La realizzazione degli utili alla chiusura dell’esercizio
Il principio della immodificabilità dei criteri da un esercizio all’altro
c) competenza
Rischi e perdite di competenza e la loro conoscenza dopo la chiusura dell’esercizio
L’attività di direzione e coordinamento e rapporti di controllo
Intensità, estensione, limiti ed effetti sull’autonomia gestionale della società eterodiretta
Profili soggettivi
La prova dell’attività di direzione e coordinamento e le presunzioni di cui all’art 2497 sexies c.c.
Inizio e termine dell’attività di direzione e coordinamento
Il principio della derivazione rafforzata
2° INCONTRO DATA: 13 MARZO 2025 ORE 9 – 13
Le immobilizzazioni materiali e immateriali
a) valore di iscrizione e oneri accessori
b) la capitalizzazione degli interessi passivi
c) i contributi in conto impianti
d) la rivalutazione delle immobilizzazioni
e) svalutazione delle immobilizzazioni
f) la perdita durevole di valore
g) il ripristino di valore
h) gli oneri pluriennali
i) problematiche correlate agli ammortamenti
j) marchi d’impresa: trattamento contabile, valutazione e riallineamento
La svalutazione dei crediti e le perdite sui crediti
a) rinuncia e remissione dei crediti
b) cessioni pro soluto e pro solvendo
c) la cancellazione dei crediti dal bilancio
d) i finanziamenti dei soci e la remissione del debito
e) le problematiche della postergazione legale dei finanziamenti dei soci
f) i prestiti cd anomali e riqualificazioni dei finanziamenti
g) l’utilizzo dei versamenti e la copertura delle perdite
h) aspetti fiscali delle erogazioni dei soci ed insidie accertative
i) le perdite su crediti e comportamento economicamente apprezzabile
3° INCONTRO DATA: 20 MARZO 2025 ORE 9 – 13
La nota integrativa
Le funzioni della nota integrativa ed il suo utilizzo ai fini della lettura del bilancio di esercizio
Il contenuto della nota integrativa
Le componenti fondamentali le altre componenti
La disciplina civilistica delle perdite
a) norme civilistiche di riferimento
b) la tempestività legale della copertura delle perdite
4° INCONTRO DATA: 27 MARZO 2025 ORE 9 – 13
Le regole di valutazione delle rimanenze
a) la valutazione delle rimanenze delle merci
b) la valutazione delle opere di durata infrannuale e ultrannuale
c) la capitalizzazione degli interessi passivi
Il patrimonio netto
a) le varie tipologie di riserve
b) le riserve legali e statutarie
c) le riserva da sovrapprezzo
d) le riserve da rivalutazione
e) le riserve atipiche
f) perdite e utilizzo delle riserve a coperture
g) i diritti del socio
Le attività e le passività in valuta delle poste dell’attivo circolante e consolidato
a) le problematiche afferenti l’imputazione del saldo attivo a riserva in caso di gestione in perdita
***
Informazioni importanti per la registrazione al corso webinar
Una volta conclusa la procedura di pagamento verrà inviata via email la ricevuta di acquisto contenente il link alla Locandina dell’evento.
All’interno della locandina sarà visibile un pulsante cliccabile che aprirà il collegamento online al primo incontro: per i successivi incontri i link di collegamento vi verranno anticipati via email di volta in volta …