Luciano Sorgato:
Dottore Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Padova e Consulente del Lavoro Iscritto all’albo dei Consulenti del Lavoro di Padova. Dal 1997 al 2005 docente al Master di diritto tributario “Infor Scuola d’impresa “ tenuto a Milano-Assago. Pubblicista, autore di molti articoli per “Corriere Tributario” e “Il FISCO”. Collaborazioni editoriali con Euroconference, Il TRIBUTO, RATIO, Il Commercialista Telematico, GIUFFRE’, SEAC, Il Commercialista del Triveneto, Riviste del “IL SOLE 24 ORE. Autore del manuale: “Le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria” Casa editrice Pacini giuridica, 2024. Convegnista su temi di diritto tributario.
Programma:
1° INCONTRO – 7 OTTOBRE ORE 9 – 13
Confronto generale tra i modelli afferenti le società personali e le società di capitali. Indagine sulle prerogative dei due ordinamenti societari.
Introduzione alla società a responsabilità limitata
La costituzione della Società a responsabilità limitata:
- La forma del contratto societario
- Il contenuto del contratto e l’iscrizione nel registro delle imprese
- Gli atti compiuti prima della iscrizione ed il relativo regime di responsabilità
- Conferimenti e capitale
- Le entità conferibili
- Conferimenti d’opera e servizi
- La stima dei conferimenti in natura e ei crediti
- La mancata esecuzione dei conferimenti
- La postergazione dei finanziamenti dei soci
- L’esistenza o meno di una società di capitali irregolare
- Integrità del capitale sociale e contratti d’acquisto stipulati tra la società e i soci fondatori, i soci e gli amministratori entro 2 anni dall’iscrizione del contratto costitutivo al registro delle imprese.
2° INCONTRO – 21 OTTOBRE ORE 9 – 13
Natura e divisibilità delle partecipazioni
I diritti patrimoniali e giuridici dei soci
I diritti particolari dei soci
La comproprietà delle partecipazioni ed il regime di comunione legale delle quote partecipative
Il trasferimento tra vivi e mortis causa delle partecipazioni
La forma e l’iscrizione del trasferimento delle partecipazioni
Efficacia del trasferimento delle partecipazioni nei confronti della società
Efficacia dei trasferimenti delle partecipazioni nei confronti dei terzi
Il pegno, l’usufrutto e il sequestro delle partecipazioni
L’intestazione fiduciaria delle partecipazioni sociali
Responsabilità dell’alienante per i versamenti ancora dovuti
3° INCONTRO – 4 NOVEMBRE ORE 9- 13
Recesso, esclusione e morte del socio
Clausole statutarie, profili procedimentali e valutazione delle partecipazioni.
4° INCONTRO – 11 NOVEMBRE ORE 9 – 13
L’Amministrazione della società
Nomina degli amministratori, durata in carica e compenso
Il Consiglio di amministrazione: disciplina legale e autonomia statutaria
La delega di funzioni nel consiglio di amministrazione
L’invalidità delle decisioni dell’organo amministrativo
Rappresentanza della società e l’opponibilità o l’inopponibilità del potere di rappresentanza
La responsabilità degli amministratori non esecutivi
Il conflitto d’interessi
La responsabilità degli amministratori nei confronti della società, dei creditori sociali e dei terzi
La revoca giudiziale degli amministratori
Il potere di controllo dei soci non amministratori
5° INCONTRO – 18 NOVEMBRE ORE 9 – 13
La decisione dei soci
Le competenze legali e statutarie
Le decisioni non conformi alla legge o all’atto costitutivo
La congiunta responsabilità dei soci e degli amministratori
Le modificazioni dell’atto costitutivo e le questioni relative alle modifiche indirette
Gli aumenti e le riduzioni di capitale
6° INCONTRO – 2 DICEMBRE ORE 9 – 13
Aspetti civilistici delle operazioni straordinarie di trasformazione, scissione, fusione, costituzione di Holding e la disciplina del gruppo societario
7° INCONTRO – 16 DICEMBRE ORE 9 – 13
Le cause di scioglimento della società
Il procedimento di liquidazione della società
I bilanci di liquidazione: aspetti contabili e fiscali
La cancellazione della società dal registro delle imprese
La sopravvenienza di attivi e passivi dopo la cancellazione della società
La notifica degli atti impostivi post cancellazione
***
Informazioni importanti per la registrazione al corso webinar
Una volta conclusa la procedura di pagamento verrà inviata via email la ricevuta di acquisto contenente il link alla Locandina dell’evento.
All’interno della locandina sarà visibile un pulsante cliccabile che aprirà il collegamento online al primo incontro: per i successivi incontri i link di collegamento vi verranno anticipati via email di volta in volta …