Il numero 99 de iltributo è online

by admintrib

L’editoriale tratta di accertamento esecutivo con alcune riflessioni sulle iscrizioni provvisorie in pendenza di giudizio.

Gli approfondimenti si occupano della riforma della giustizia tributaria e delle recenti modifiche introdotte dall’art. 18 del d.l. n. 75/2023, della riduzione delle sanzioni tributarie per “manifesta sproporzione” alla luce della recente posizione della Corte Costituzionale, delle indicazioni sul titolare effettivo nella dichiarazione dei redditi 2023, della necessità di imporre il rispetto della legittimità nel processo di opposizione tra Contribuente e Fisco

Per la Giurisprudenza abbiamo un contributo sulla sottoscrizione e presentazione della dichiarazione da parte di un solo amministratore in regime di poteri tra loro disgiunti e posizione degli altri amministratori, trattiamo poi della applicabilità della circostanza attenuante del danno patrimoniale di lieve entità al reato di dichiarazione fraudolenta a mezzo di fatture oggettivamente inesistenti ed infine della nullità dell’avviso di accertamento con motivazione contraddittoria.

Le “recentissime dal sito rinviano come sempre a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, che, ricordiamo, hanno sempre allegato il documento in pdf del testo integrale della sentenza.

Non manchiamo di ringraziare tutti i nostri autori che collaborano per realizzare questo numero: Romeo Romei, Maurizio Villani, Olivia De Paris, Paolo Comuzzi, Tania Frosali, Luca Mariotti e Alessandro Villani.

Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!

A tutti una buona lettura!

Sommario n.99 – 07. 2023

  • L’iniquità dell’accertamento esecutivo – Le iscrizioni provvisorie in pendenza di giudizio
  • Riforma della giustizia tributaria: analisi e riflessioni sulle recenti modifiche introdotte dall’art. 18 del d.l. n. 75/2023
  • La riduzione delle sanzioni tributarie per “manifesta sproporzione” e la recente posizione della Corte Costituzionale.
  • Le indicazioni sul titolare effettivo nella dichiarazione dei redditi 2023
  • Necessità ed urgenza – di imporre il rispetto della legittimità nel processo di opposizione tra Contribuente e Fisco
  • Sottoscrizione e presentazione della dichiarazione da parte di un solo amministratore in regime di poteri tra loro disgiunti e posizione degli altri amministratori
  • Applicabilità della circostanza attenuante del danno patrimoniale di lieve entità al reato di dichiarazione fraudolenta a mezzo di fatture oggettivamente inesistenti
  • Nullo l’avviso di accertamento con motivazione contraddittoria

Articoli correlati

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2023 – Associazione culturale “il tributo” Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481
Restyling by Carmelo Russo