L’editoriale trae spunto da un doloroso fatto di cronaca per alcune riflessioni in materia di tassazione e più in generale di economia.
Il numero contiene approfondimenti sulle verifiche fiscali italiane e sulla violazione dell’art. 8 della CEDU, su spese di trasferta e rimborsi spese dopo il Decreto correttivo (che non corregge niente…), su fabbricati rurali strumentali e IMU, su una proposta di legge d’iniziativa popolare finalizzata a rendere il processo tributario più efficace e vicino alle esigenze della comunità.
Per la giurisprudenza trattiamo di una pronuncia su somme versate a titolo di riconoscenza e loro indeducibilità, di regime PEX secondo la Cassazione, di omessa compilazione del quadro RW e reato di sottrazione fraudolenta, di applicabilità di un corrispettivo patrimoniale da parte degli enti locali per l’occupazione del soprasuolo stradale tramite cavalcavia autostradali.
Come consueto, le nostre “recentissime dal sito” rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove allegato scaricate il documento in pdf del testo integrale della sentenza.
Come consueto, le nostre “recentissime dal sito” rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove allegato scaricate il documento in pdf del testo integrale della sentenza.
Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Luciano Sorgato, Paolo Comuzzi, Luca Mariotti, Gaetano Soriano, Mario Tocci, Maurizio e Antonella Villani, Marta Zizzari, Paola Portuese e Fabio Bonciani.
Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!
A tutti voi, una buona lettura! …
Sommario n.120 – 06. 2025
- Commercialista si impicca davanti all’Agenzia delle Entrate. La pressione fiscale in Italia è diventata insostenibile!
- Verifiche fiscali italiane e violazione dell’art. 8 della CEDU: la corte di Strasburgo, il legislatore nazionale e la Cassazione
- In tema di spese di trasferta e di rimborsi spese il Decreto correttivo non corregge niente
- Fabbricati rurali strumentali e IMU: inquadramento giuridico e profili operativi
- Controversie relative ai contributi di bonifica – al via una proposta di legge d’iniziativa popolare finalizzata a rendere il processo tributario più efficace e vicino alle esigenze della comunità
- Le somme versate a titolo di riconoscenza sono indeducibili
- La Cassazione affronta il regime PEX
- Omessa compilazione del quadro RW e reato di sottrazione fraudolenta: nessun automatismo
- Applicabilità di un corrispettivo patrimoniale da parte degli enti locali per l’occupazione del soprasuolo stradale tramite cavalcavia autostradali