Con un editoriale di economia che, al solito, ha un taglio originale individuando una correlazione tra debiti fiscali degli italiani e moneta fiscale.
Quanto agli approfondimenti facciamo un punto sul trattamento di fine mandato degli amministratori di società, parliamo della disciplina delle società di comodo e del diritto della detrazione dell’IVA, della gestione della TARI per le aziende, con opportunità e obblighi normativi, della presunzione di distribuzione di utili occulti ai soci in relazione alla dimostrazione dell’estraneità del socio alla gestione e conduzione societaria
Per la giurisprudenza trattiamo del’I.V.A. “non dovuta” che resta indetraibile, ma la Corte UE apre alla richiesta di rimborso all’amministrazione tributaria, della riduzione ope legis dell’IMU sugli immobili inagibili, della cessione di azienda che, per la Cassazione, si tassa in ogni caso nel periodo d’imposta di stipulazione dell’atto.
Come consueto, le nostre “recentissime dal sito” rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove allegato scaricate il documento in pdf del testo integrale della sentenza.
Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Luciano Sorgato, Luca Mariotti, Maurizio Villani, Marta Zizzari, Gaetano Soriano, Mario Tocci e Fabio Bonciani.
Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!
A tutti voi, una buona lettura! …
Sommario n.117 – 03. 2025
Più di mezzo paese ha debiti con il fisco. Il popolo italiano sta “auto-esercitando” la sovranità monetaria?
Trattamento di fine mandato degli amministratori di società. Il punto
La disciplina delle società di comodo e il diritto della detrazione dell’IVA
Gestione della TARI per le aziende: opportunità e obblighi normativi
La presunzione di distribuzione di utili occulti ai soci: la prova liberatoria può consistere anche nella dimostrazione dell’estraneità del socio alla gestione e conduzione societaria
L’I.V.A. “non dovuta” resta indetraibile: ma la Corte UE apre alla richiesta di rimborso all’amministrazione tributaria
Riduzione ope legis dell’IMU sugli immobili inagibili
Per la Cassazione la cessione di azienda si tassa in ogni caso nel periodo d’imposta di stipulazione dell’atto