L’editoriale è come sempre su temi di economia, con riferimento alle politiche europee ed alle valutazioni UE sui meccanismi impositivi.
Gli approfondimenti trattano di novità in materia di imposta sul valore aggiunto 2025, di considerazioni in materia di elusione in caso di conferimento/scissione e successivo scorporo, di Imu e diritto di abitazione del coniuge superstite.
Nella giurisprudenza trattiamo di perdite su crediti e sopravvenienze passive, della lettura del nuovo articolo 21-bis del D.Lgs. 74/2000 ed infine di non imponibilità dell’atto notarile di registrazione dell’accordo di mediazione in materia di usucapione
Con riferimento infine alla prassi trattiamo di due risposte a interpelli in tema di tassazione dei redditi derivanti da “strumenti finanziari partecipativi”.
Come consueto, le nostre “recentissime dal sito” rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove allegato scaricate il documento in pdf del testo integrale della sentenza.
Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Luciano Sorgato, Luca Mariotti, Paolo Comuzzi, Gaetano Soriano, Mario Tocci e Fabio Bonciani.
Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!
A tutti voi, una buona lettura! …
Sommario n.116 – 02. 2025
- A Bruxelles si accorgono che le tasse sono dannose per le imprese e creano disoccupazione!
- Novità IVA nei provvedimenti di fine 2024 e nelle disposizioni che entrano in vigore nel 2025
- Quando la combinazione delle operazioni di conferimento/scissione con scorporo seguita dalla cessione della partecipazione non è elusiva
- L’Imu e il diritto di abitazione del coniuge superstite: aspetti teorici e casi applicativi
- La Cassazione equipara le perdite su crediti alle sopravvenienze passive
- Nuovo articolo 21-bis del D.Lgs. 74/2000: ha valore solo per le sanzioni e non per le imposte. Interpretazione restrittiva e non letterale della Suprema Corte
- Esentasse l’atto notarile di registrazione dell’accordo di mediazione in materia di usucapione
- Recenti considerazioni dell’agenzia in tema di tassazione dei redditi derivanti da “strumenti finanziari partecipativi”