iltributo.it n.112

by admintrib

Nell’editoriale una proposta di tassazione decisamente innovativa emersa nel dibattito sulle imminenti elezioni USA.

Quanto agli approfondimenti nel nuovo numero parliamo dei nuovi criteri fiscali della liquidazione ordinaria, del nuovo ruolo della sentenza penale irrevocabile di assoluzione nel processo tributario col passaggio da “prova” a “giudicato”, di interpelli sulle riorganizzazioni aziendali, di cumulo giuridico e tributi locali.

La giurisprudenza tratta di pronunce sulle società di comodo, sul valore del conferimento di un immobile in Trust ai fini della possibilità di ottenere le agevolazioni prima casa una seconda volta, della notificazione degli atti tributari agli assolutamente irreperibili, di ammortamenti in caso di conferimento di azienda.

Le nostre “recentissime dal sito” rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove allegato scaricate il documento in pdf del testo integrale della sentenza.

Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Leoniero Dertona, Luciano Sorgato, Maurizio Villani, Luca Mariotti, Paolo Comuzzi, Mario Tocci, Alessandro Villani, Antonella Villani e Marta Zizzari.

Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!

A tutti una buona lettura!

Sommario n.112 – 10. 2024

  • Trump vuole sostituire l’imposta sul reddito con i dazi sull’import e la deregolamentazione. La UE è nei guai grossi
  • La riforma fiscale innova i criteri fiscali della liquidazione ordinaria
  • Il nuovo ruolo della sentenza penale irrevocabile di assoluzione nel processo tributario: il passaggio da “prova” a “giudicato”
  • Riorganizzazioni aziendali: due interpelli negativi
  • La riforma del sistema sanzionatorio: dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico non è più applicabile ai tributi locali
  • La pronuncia della corte di cassazione fa breccia sulla disciplina delle c.d. società di comodo
  • La segregazione di un immobile in Trust non è assimilabile ad una cessione: non legittima pertanto il disponente ad una nuova agevolazione prima casa in fase di acquisto
  • Sulla notificazione degli atti tributari agli assolutamente irreperibili
  • In caso di conferimento di azienda gli ammortamenti vanno integralmente imputati alla conferitaria

Articoli correlati

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481