iltributo.it di luglio – n.110

by admintrib

Esce oggi on line il numero 110 della nostra rivista. Considerato che pubblichiamo 11 numeri all’anno abbiamo raggiunto i 10 anni di uscita….

Per l’editoriale parliamo ancora di luoghi comuni dell’economia attuale e di come sono spiegati e diffusi.

Gli approfondimenti riguardano le Associazioni Sportive Dilettantistiche ed i proventi pubblici con i riflessi di imposizione fiscale correlati, il punto sulle responsabilità per debiti tributari di società estinte, l’inerzia dell’amministrazione relativamente ai fatti-indice dell’incertezza normativa  oggettiva.

La giurisprudenza tratta della inosservanza della sanzione proporzionale in rapporto al diritto comunitario, di connotazione fraudolenta delle operazioni effettivamente pagate, pur a prezzo è superiore a quello di mercato, di tassazione delle aree scoperte destinate a parcheggio in ambito TARI, di regime impositivo della “cedolare secca” con conduttore imprenditore/artista/professionista.

Le nostre “recentissime dal sito rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove trovate sempre allegato il documento in pdf del testo integrale della sentenza.

Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Massimiliano Bartolozzi, Luciano Sorgato, Maurizio Villani, Luca Mariotti, Martina Urban, Patrizia Covello, Mario Tocci e Marta Zizzari.

Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!

A tutti una buona lettura!

Sommario n.110 – 07. 2024

  • L’austerità fa bene all’economia…
  • Le Associazioni Sportive Dilettantistiche ed i proventi pubblici: sono davvero tassabili?
  • Il punto sulle responsabilità per debiti tributari di società estinte
  • L’inerzia dell’amministrazione non rientra tra i fatti-indice dell’incertezza normativa oggettiva
  • L’inosservanza della sanzione proporzionale viola il diritto comunitario
  • Prive di connotazione fraudolenta le operazioni effettivamente pagate, anche se il prezzo è superiore a quello di mercato
  • Tari: la tassazione delle aree scoperte destinate a parcheggio
  • Il regime impositivo della cosiddetta “cedolare secca” non può essere precluso al conduttore imprenditore/artista/professionista

Articoli correlati

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481