L’editoriale del numero di ottobre, come di consueto focalizzato sull’economia, tratta di moneta a debito con riferimento al conflitto israelo-palestinese.
Negli approfondimenti parliamo di affitto di azienda e disciplina fiscale delle società di comodo, della delega fiscale in riferimento alle prossime variazioni al regime delle società non operative, di contestazioni fiscali all’investitore in PMI o Start up innovativa in merito al diritto di ottenere una agevolazione sull’investimento effettuato, del futuro assetto della autotutela tributaria.
Nella sezione Giurisprudenza trattiamo della recente sentenza 190/2023 della Corte Costituzionale in tema di iimiti di impugnabilità dell’estratto di ruolo e Princìpi costituzionali e di responsabilità pro quota dei soci della società estinta anche in caso di mancata distribuzione degli utili.
Nella prassi un breve commento in merito ad alcune considerazioni svolte nella circolare 25/E/ 2023 in tema di lavoro agile
Le nostre “recentissime dal sito rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, che hanno sempre allegato il documento in pdf del testo integrale della sentenza.
Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Fabio Bonciani, Luciano Sorgato, Luca Mariotti, Paolo Comuzzi, Maurizio Villani, Alessandro Villani e Ludovica Loprieno.
Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!
A tutti una buona lettura! …
Sommario n.101 – 10.2023
L’altra guerra: l’economia e una moneta incatenano la Palestina ad Israele
L’affitto di azienda e la disciplina fiscale delle società di comodo: un binomio di nessuna coerenza costituzionale
Delega fiscale: prossime variazioni al regime delle società non operative
Contestazione fiscale all’investitore in PMI o Start up innovativa in merito al diritto di ottenere una agevolazione sull’investimento effettuato
Bozza decreto legislativo – la nuova autotutela
Limiti di impugnabilità dell’estratto di ruolo e Princìpi costituzionali: il giudizio (salomonico o pilatesco?) della Consulta
La responsabilità pro quota dei soci della società estinta anche in caso di mancata distribuzione degli utili
Il lavoro agile: un breve commento in merito ad alcune considerazioni svolte nella circolare 25/E/ 2023