Il nuovo numero è online

by admintrib

L’editoriale del numero di ottobre, come di consueto focalizzato sull’economia, tratta di moneta a debito con riferimento al conflitto israelo-palestinese.

Negli approfondimenti parliamo di affitto di azienda e disciplina fiscale delle società di comodo, della delega fiscale in riferimento alle prossime variazioni al regime delle società non operative, di contestazioni fiscali all’investitore in PMI o Start up innovativa in merito al diritto di ottenere una agevolazione sull’investimento effettuato, del futuro assetto della autotutela tributaria.

Nella sezione Giurisprudenza trattiamo della recente sentenza 190/2023 della Corte Costituzionale in tema di iimiti di impugnabilità dell’estratto di ruolo e Princìpi costituzionali e di responsabilità pro quota dei soci della società estinta anche in caso di mancata distribuzione degli utili.

Nella prassi un breve commento in merito ad alcune considerazioni svolte nella circolare 25/E/ 2023 in tema di lavoro agile

Le nostre  “recentissime dal sito rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, che hanno sempre allegato il documento in pdf del testo integrale della sentenza.

Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Fabio Bonciani, Luciano Sorgato, Luca Mariotti, Paolo Comuzzi, Maurizio Villani, Alessandro Villani e Ludovica Loprieno.

Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!

A tutti una buona lettura!

 

Sommario n.101 – 10.2023

L’altra guerra: l’economia e una moneta incatenano la Palestina ad Israele

L’affitto di azienda e la disciplina fiscale delle società di comodo: un binomio di nessuna coerenza costituzionale

Delega fiscale: prossime variazioni al regime delle società non operative

Contestazione fiscale all’investitore in PMI o Start up innovativa in merito al diritto di ottenere una agevolazione sull’investimento effettuato

Bozza decreto legislativo – la nuova autotutela

Limiti di impugnabilità dell’estratto di ruolo e Princìpi costituzionali: il giudizio (salomonico o pilatesco?) della Consulta

La responsabilità pro quota dei soci della società estinta anche in caso di mancata distribuzione degli utili

Il lavoro agile: un breve commento in merito ad alcune considerazioni svolte nella circolare 25/E/ 2023

Articoli correlati

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2023 – Associazione culturale “il tributo” Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481
Restyling by Carmelo Russo