L’editoriale come di consueto tratta di questioni economiche commentando alcune dichiarazioni di un Draghi insolitamente “keynesiano”.
Quanto agli approfondimenti parliamo di “holding period” in relazione alla disciplina fiscale della scissione con scorporo, del lavoro del Notariato in materia di fiscalità del Trust dopo la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’abrogazione dell’istituto del reclamo e mediazione nel procedimento tributario con un primo bilancio ad un anno di distanza, delle nuove disposizioni In materia di giustizia tributaria introdotte dalla legge di bilancio 2025,
Per ciò che attiene invece alla giurisprudenza vengono infine trattate la “non pronuncia” della Corte Costituzionale sulla questione della indipendenza dei Giudici Tributari e la questione delle società agricola in relazione alla esclusione dal regime fiscale delle società di comodo con riferimento alla decorrenza di tale disposizione.
Le nostre “recentissime dal sito” rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove allegato scaricate il documento in pdf del testo integrale della sentenza.
Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Luciano Sorgato, Maurizio Villani, Luca Mariotti, Vincenzo Delli Priscoli e Fabio Bonciani.
Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!
Vi auguriamo un Felice Anno Nuovo e. come consueto, a tutti una buona lettura! …
Sommario n.114 – 12. 2024
Draghi mette fine al dogma dell’austerità espansiva: “Con i salari bassi e l’export non si va lontano. Modello non più sostenibile”
In ordine ai criteri temporali di maturazione dell’holding period nuovi chiarimenti provengono dalla modificata versione letterale della disciplina fiscale della scissione con scorporo.
Il Consiglio Nazionale del Notariato si esprime sulla fiscalità del Trust dopo la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni
L’abrogazione dell’istituto del reclamo e mediazione nel procedimento tributario: è stata davvero la scelta giusta?
Nuove disposizioni In materia di giustizia tributaria Introdotte dalla legge di bilancio 2025
La Corte Costituzionale non entra nel merito della questione concernente l’indipendenza dei Giudici Tributari
La società agricola è esclusa dal regime fiscale delle società di comodo solo dal periodo d’imposta 2012