L’ editoriale è cpme di consueto su temi di economia attuali, trattati in modo critico.
Gli approfondimenti riguardano il presupposto impositivo delle obbligazioni di fare, di non fare e di permettere alla base delle transazioni, alcune riflessioni sul contraddittorio endoprocedimentale preventivo post riforma, la disciplina della TARI per le utenze non domestiche produttive di rifiuti speciali e le opportunità di riduzione per le imprese, gli aspetti amministrativi e fiscali delle prestazioni di servizi.
Per la giurisprudenza trattiamo di uno strano scollegamento elaborato dalla Suprema Corte tra rimanenze iniziali e finali, di un ritorno al tema della elusione e / o abuso del diritto, di llegittimità delle disposizioni regolamentari comunali limitative della libertà d’impresa a cagione di inadempienze tributarie
Quanto alla prassi trattiamo una risposta a interpello su documentazione delle spese, registrazione contabile e dichiarazione integrativa.
Come consueto, le nostre “recentissime dal sito” rinviano a tutte le principali e più recenti sentenze commentate nelle news de iltributo.it, dove allegato scaricate il documento in pdf del testo integrale della sentenza.
Ringraziamo chi ha realizzato con noi questo numero: Luciano Sorgato, Paolo Comuzzi, Luca Mariotti, Gaetano Soriano, Mario Tocci, Lorenzo Tortelli, Valeria Tortora e Fabio Bonciani.
Gli abbonati troveranno il nuovo numero nella loro area personale. Sul sito si potrà leggere un estratto e scoprire quanto è semplice e conveniente abbonarsi!
A tutti voi, una buona lettura! …
Sommario n.119 – 05. 2025
- I mercati che dominano Trump è l’ultima narrativa per salvare il neoliberismo
- Indagine sul presupposto impositivo delle obbligazioni di fare, di non fare e di permettere alla base delle transazioni
- Qualche riflessione sul contraddittorio endoprocedimentale preventivo post riforma
- La disciplina della TARI per le utenze non domestiche produttive di rifiuti speciali: opportunità di riduzione e indicazioni operative per le imprese
- Prestazione di servizi effettuate: aspetti fiscali e contabili
- I corti circuiti di diritto della Corte di Cassazione
- La corte di Cassazione torna sul tema elusione e / o abuso del diritto
- La prevalenza della forma sulla sostanza secondo AdE: i limiti stringenti per la dichiarazione integrativa iva
- Illegittimità delle disposizioni regolamentari comunali limitative della libertà d’impresa a cagione di inadempienze tributarie